Tajarin con burro nocciola, nocciole e santoreggia
Squisiti tajarin con nocciole e santoreggia per un primo piatto sorprendente e dal gusto inimitabile.
Ingredienti
- Per la pasta:
- 300 g farina Bongiovanni Antiqua Tipo 2
- 150 g tuorlo
- 60 g albume
- 2 uova intere e 4 tuorli
- Per il condimento:
- 100 g burro
- 60 g nocciola Tonda Gentile delle Langhe sgusciata e tostata
- Qualche rametto di santoreggia fresca
- Sale
Preparazione
Unire la farina e le uova, impastare sino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Nel caso si disponesse di un’impastatrice planetaria e di una laminatrice per stendere l’impasto è possibile ridurre il quantitativo di albume e realizzare l’impasto con soli tuorli (185 gr di tuorlo, corrispondenti circa a 8 tuorli).
Avvolgere con pellicola per alimenti e far riposare in frigorifero per almeno un’ora.
Stendere l’impasto con l’aiuto di un mattarello o di una laminatrice a rulli sino ad ottenere delle sfoglie dello spessore di circa un millimetro. Lasciar asciugare qualche minuto quindi arrotolare (se fosse necessario spolverare la sfoglia con un po’ di farina) e tagliare le tagliatelle. Per ottenere i tradizionali tajarin piemontesi praticare dei tagli distanziati circa 1 millimetro; la regola è “più è sottile più sarà buono”. L’eventuale irregolarità del taglio contribuisce alla ricchezza del piatto, apportando varietà in termini di consistenza e il pregio dell’artigianalità.
Cuocere i tajarin in abbondante acqua salata e condirli con il burro nocciola, una spolverata di nocciole tagliate grossolanamente a coltello e qualche fogliolina fresca di santoreggia.
Per il burro nocciola, sciogliere il burro in un pentolino ed attendere la scomparsa della schiuma superficiale e lo sviluppo di un primo imbrunimento. Quando il burro assumerà il caratteristico colore ambrato ed il profumo della nocciola tostata, spegnere il fuoco e aggiungere due cucchiai di acqua o di vino bianco per abbassare la temperatura. Salare leggermente ed aggiungere 2 rametti di santoreggia, lasciar infondere.
Acquista i prodotti per realizzare questa ricetta
-
ANTIQUA VERDE (1Kg) – farina italiana TIPO 2 – MACINATA A PIETRA3,00€ IVA compresa
Commenti recenti